fbpx

BANDO “IMPRESE BORGHI”: UN INCONTRO CON CITTADINI E IMPRENDITORI PER OTTENERE I FINAZIAMENTI

ASCOLTA L'ARTICOLO

Conca della Campania. Si è svolta ieri 18 luglio presso la sala consiliare l’amministrazione comunale di Conca della Campania un incontro con gli imprenditori  e i cittadini interessati a partecipare al Bando “Imprese Borghi” per ottenere i finanziamenti pubblici da parte di imprese costituite e costituende.

Il Comune di Conca della Campania, insieme ad altri 293 borghi in Italia, ha ricevuto finanziamenti dal Ministero della Cultura per il bando “Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, finanziati dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR, M1C3, Investimento 2.1: Attrattività dei borghi”.Il progetto del Comune si intitola “Ruralità, Biodiversità e Innovazione” ed è composto da dieci iniziative che sono già state avviate, con un finanziamento ministeriale di 1.600.000 euro.

Oltre a questo finanziamento, il Ministero della Cultura, con il supporto di Invitalia, ha introdotto il Bando “Imprese Borghi“, che offre 188 milioni di euro a micro, piccole e medie imprese nei Comuni che hanno ricevuto i fondi “Attrattività dei borghi”.In questo modo, il Comune di Conca della Campania ha la disponibilità di un platfond di circa 800.000 Euro, che consentirà alle imprese costituite e costituende di beneficiare delle importanti agevolazioni previste.Il sostegno finanziario è in particolare rivolto a progetti imprenditoriali che si localizzano nel Comune e mirano a promuovere l’economia locale valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio. Questi progetti dovrebbero includere attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali.

Le iniziative imprenditoriali dovrebbero promuovere un approccio innovativo alla rigenerazione culturale e sociale attraverso l’offerta di servizi sia alla popolazione locale che ai visitatori, oltre alla sostenibilità ambientale, proponendo iniziative che mirano alla riduzione dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti, alla riduzione delle emissioni di inquinanti e alle soluzioni di economia circolare.

Il Ministero finanzia progetti fino a 150.000 euro per spese di investimento e capitale circolante. I progetti devono essere completati nel corso di 18 mesi e terminare entro il 31 dicembre 2025.

Le agevolazioni sono riservate a micro, piccole e medie imprese (PMI) e entità di altro tipo. Queste ultime includono ditte individuali, società cooperative, associazioni non riconosciute, organizzazioni non profit, enti del terzo settore.

I benefici includono contributi a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili per non più di 75.000 euro. La percentuale può raggiungere il cento per cento se si tratta di nuove imprese che si costituiranno solo a seguito del provvedimento di concessione del contributo o di imprese che sono già costituite con una titolarità prevalentemente femminile o giovanile.

Gli investimenti finanziabili possono includere i seguenti elementi: macchinari, attrezzature, impianti, mobili, arredi e mezzi mobili, componenti hardware e software; brevetti, marchi e licenze; certificazioni direttamente associate al progetto da realizzare; opere murarie che non superano il 40% della spesa ammissibile; e capitale circolante che non supera il 20% della spesa ammissibile.

Le proposte progettuali potranno essere presentate dall’8 giugno fino all’11 settembre 2023 esclusivamente attraverso il sito https://www.invitalia.it/

Il Comune, in pieno spirito di servizio intende agevolare i potenziali richiedenti, mettendo a disposizione uno sportello informativo e di supporto contattabile via email all’indirizzo bandoimpreseborghi@gmail.com

Il Sindaco, David Simone ha commentato l’incontro in questo modo: È auspicabile che questa misura agevolativa, insieme alle 10 Iniziative Attrattività dei borghi, diventi una leva per il rilancio della nostra comunità, ricca di storia, cultura, bellezza e tradizione, contribuendo al suo rinnovamento economico e sociale, cogliendo a pieno l’opportunità offerta dal PNRR.L’obiettivo dell’incontro, che ha visto la presenza di numerosi imprenditori e semplici cittadini, era quello di illustrare le importanti opportunità offerte dal Bando. L’incontro è stato organizzato affinché tutti i partecipanti potessero valutare l’attinenza delle proprie idee imprenditoriali ai vincoli dettati dal Bando, verificare i criteri di accesso e quelli di valutazione delle proposte progettuali da parte di INVITALIA.

 

About Redazione (16249 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: