FERRAGOSTO: ORIGINI STORICHE ED ETIMOLOGICHE
Torna un nuovo appuntamento con Gramm@ticamente, lo spazio dedicato alla lingua italiana.
Questa volta ci soffermeremo sulle origini e sull’etimologia della ricorrenza più attesa dell’estate, ferragosto, avente origini già nell’antica Roma.
Innanzitutto, il nome deriva da feriae Augusti, specificatamente riposo di Augusto, una festa infatti dedicata all’imperatore romano Ottaviano Augusto ed istituita nel 18 a.C., da cui prende inoltre nome il mese di agosto.
Nell’antica Roma, nel mese indicato, ci si dedicava prevalentemente al riposo e ad una serie di celebrazioni, le Consualia, feste dedicate alla fine dei lavori dei campi, non a caso per celebrare Conso, il dio romano della terra.
Naturalmente in quel periodo si trattava di una festa pagana, non ancora cattolica, e veniva festeggiata il 1 agosto, sebbene i giorni di riposo fossero molti di più.
Con il tempo, questa ricorrenza, introno al VII secolo si intreccerà con la sfera religiosa quando, il 15 agosto, giorno che stabilisce l’assunzione di Maria, si deciderà di celebrare tale ricorrenza.
Buon ferragosto (o feriae augusti) a tutti.
Rispondi