fbpx

16 AGOSTO SANT’ARMAGILO

ASCOLTA L'ARTICOLO

Armagilo, il cui nome è una forma latinizzata di Arthmaël, nacque in Gran Bretagna nel VI secolo e studiò con la guida dell’abate Carentmaël. Colpito dalle parole di Cristo, narrate nel Vangelo e che aveva udite in una chiesa, decise di impegnarsi nella diffusione del Cristianesimo e si imbarcò per andare in Francia.
Una volta giunto sulla costa occidentale del Golfo di Léon (Finistère) in Bretagna, insieme al suo maestro ed altri compagni, vi fondò il monastero di Plonarzel; ma dopo un certo tempo la tranquillità della Comunità, fu messa in pericolo dall’usurpatore Conmaro, che aveva ucciso Jona il capo delle tribù del luogo.
Armagilo si rifugiò a Parigi, sotto la protezione di Childeberto I re merovingio e nel 555, dopo che Conmaro venne ucciso dal figlio del defunto Jona, ritornò in Bretagna, ottenendo la concessione di una terra nei dintorni di Rennes, dove ripristinò la sua comunità, dando origine all’abbazia ed al centro di Saint-Armel-des Bochaux.
Morì probabilmente verso il 570 nel monastero di Ploërmel (nel golfo del Morbihan) che aveva fondato nella foresta dell’attuale Paimpont.
Il culto per s. Armagilo si diffuse largamente in Bretagna, superandone i confini verso le altre regioni francesi; numerosi paesi bretoni presero il suo nome.
Durante il regno di Enrico VII d’Inghilterra (1457-1509) il culto cominciò a diffondersi in Gran Bretagna e nel 1498 il suo nome fu introdotto nel Messale di Salisbury; a Londra è ricordato con il nome di Ermyn.
Il racconto della sua ‘Vita’ è stato scritto nel XII secolo e venne inserito nel Breviario di Saint-Pol-de Léon, stampato nel 1516.
La celebrazione liturgica è al 16 agosto.

Autore: Antonio Borrelli

 

 

 

About Emiddio Bianchi (4888 Articles)
Vice Direttore di Casertasera.it. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e condotto, per molti anni, trasmissioni radio e tv.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: