fbpx

RUVIANO, TUTTO PRONTO PER LA FESTA DELLA CULTURA CONTADINA, DOMANI 18 AGOSTO IL VIA

ASCOLTA L'ARTICOLO

ˆ

 Annibale Bologna| Ruviano. Campania, terra di tradizioni e di attaccamento ai valori agricoli. Di  certo, non e’ da meno l’alto casertano e, nello specifico,  il territorio del Comune di Ruviano ove ben saldo e’ il rapporto tra  la  fatica dell’uomo ed i prodotti agricoli frutto della stessa.Parliamo del lavoro contadino che, in un territorio davvero unico sotto l’aspetto paesaggistico, in questi giorni e’ di nuovo protagonista dell’ esaltazione di  tradizioni ben radicate  in loco attraverso un evento che trova la sua origine in  anni addietro (circa 25)  e, di sicuro, in un periodo in cui la pandemia da Covid era un evento del tutto inimmaginabile per  terre magnifiche  come queste.

Nel caso che ci riguarda parliamo della Festa  della Cultura Contadina che, come altri magnifici eventi frutto della creativa intraprendenza delle  popolazioni  Campane, dopo gli anni bui della pandemia, riprende, da quest’anno, ad allietare spazio e tempo di un  territorio da sempre noto per la sua economia  agricola in cui la fanno da padrone  coltivazioni biologiche  e riferimenti  a vini unici per la loro bonta’, quali il pallagrello  bianco, l’oliva  caiazzana  nonche’ allevamenti  sia di   bovini che  avicoli locali portati avanti dall’attivita’ di  giovani  professionisti (lo sono davvero) ben consapevoli dell’importanza della partita, non solo economica, che si  gioca su tutto territorio.

In tale contesto da Venerdi 18 a Domenica  20 Agosto si svolgera’ in Ruviano  la Festa della Cultura Contadina che, si badi bene, e’ definita dai principali  organizzatori locali (Comune  e Pro Loco di Ruviano) non sagra bensi’ Festa, proprio  per il messaggio che essa intende lanciare, che non puo’ essere circoscritto a  mera sagra paesana: la Festa e’ tale perche’  sancisce il patto definibile  d’acciaio tra un  territorio unico per bellezze e  potenzialita’  ed una popolazione fatta anche  da produttori ben consapevoli di quanto la natura offre loro  in loco.Ed e’ proprio per tale motivo che Comune e   Pro Loco locali anche  quest’anno  hanno inteso riproporre la Festa, volendo sottolineare, con essa, lo spirito unico insito in una tre giorni che non manchera’ di meravigliare, per tipologia di eventi e loro qualita’, i numerosi turisti che saranno presenti

Si inizia il 18 agosto, alle ore 20,00, con uno spettacolo folk a cura della Germogli Folk Band che anticipa il convegno dal titolo  “il fiume Volturno e la sua economia” che si terra’ presso la sala consiliare del Comune (sito in piazza Roma)Seguira’, alle ore 21, lo spettacolo musicale col gruppo folk  Tammurriare’ con contestuale apertura degli stand ricchi di prelibatezze, anche gastronomiche, del territorio.

Sabato 19 Agosto seguira’, alle ore 10,00,una visita guidata per  antiche masserie  del  territorio del  comune e, alle ore 18,00, una visita altrettanto interessante nei luoghi in cui le acque del fiume Volturno bagnano le colorate sponde del territorio in cui esso si incunea.

La giornata di Domenica avra’ inizio con  la messa officiata, in Piazza Nuova, dal parroco don Antonio Chichierchia a cui seguira’ la benedizione dei mezzi agricoli convenuti da tutto il territorio.Sara, poi,  un susseguirsi di eventi folk che gia’ a partire da sabato 19.08, vedranno l’esibizione dell’Ansemble “Wasanii Sanaa” da Nairobi, del Gruppo “Ancestor” dalla Colombia e del Gruppo “la Takkarata” da Fregneto Monforte.Infine Domenica le esibizioni folk vedranno la partecipazione , alle ore 21, del Gruppo Zig Zaghini proveniente da San Giovanni in Galdo e dei “El Mazatleco”, provenienti dal MessicoNon e’ superfluo evidenziare come, detto evento, organizzato dalla Pro Loco Rajano e dall’ Amministrazione Comunale locale, abbia ottenuto la possibilita’ di essere  destinatario  di finanziamenti  previsti dal PNRR “Piccoli Bandi”.Che dire: siamo in presenza di un virtuoso esempio da seguire in tempi in cui, a fronte di tanta  manifesta e diffusa  approssimazione, i cittadini  chiedono qualita’ e specializzazione  anche rispetto a fondi extra comunali (nazionali ed europei) intercettabili solo attraverso l’ausilio di menti esperte ed armate di tanta buona volonta’ .

About Lorenzo Applauso (2710 Articles)
Iscritto all'ordine nazionale dei giornalisti, già direttore e fondatore della testata giornalistica italianews24.net e attualmente alla direzione di Casertasera.it. Collaboratore di numerose testate nazionali e locali.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: