IL 2 SETTEMBRE A PRATA SANNITA LA TERZA EDIZIONE DELLA GIOSTRA MEDIEVALE
Prata Sannita. Si è tenuta la conferenza stampa della 3^ edizione della “Giostra medievale”, che si terrà a Prata Sannita il 2 settembre 2023.All’evento sociale hanno preso parte il presidente del Parco Regionale del Matese, Avv. Vincenzo Girfatti, il presidente del comitato provinciale UISP Caserta, il consigliere comunale del comune ospitante Vittorio Antonucci, oltre ad associati, simpatizzanti e rappresentanti dei partner ormai consolidati sul territorio, come il titolare del caseificio il Casolare, Mimmo La Vecchia, sempre sensibile alle tematiche legate al territorio, il regista Alessandro Tebano, presidente della APS La Margherita.
La conferenza è stata moderata dal presidente dell’ASD il Destriero, dott. Pasquale Lanni, il quale, dopo una breve presentazione degli intervenuti e doveroso ringraziamento, è passato a presentare l’associazione, oggi riconosciuta dal CONI, da lui fondata nel 2007 per coniugare la passione per il cavallo e il territorio ricco di storia medievale.
Il presidente ha presentato le attività dell’associazione legate in sostanza a tre elementi sostanziali: sport ambiente e cultura. E’ su questi elementi che ruotano le attività sviluppate sul territorio.
Quattro le principali attività: trekking a piedi, orientato alle famiglie e ai bambini, cicloturistiche, in senso stretto, in MTB, equiraduni e rievocazione storica. Tra le attività segnalate dal presidente, si evidenzia il cortometraggio su Francesco Pandone, l’adesione al circuito MTB South Experience, lo sviluppo del progetto della giostra medievale.
La prima visione del video promozionale della 3^ giostra medievale, ha introdotto gli elementi caratterizzanti la kermesse del 2 settembre: sviluppo in 4 macroaere (presa dell’anello, arti e mestieri, mercanzie e stand, enogastronomia), il regolamento sportivo, il coinvolgimento delle associazioni del territorio.
Il presidente Lanni è passato poi a presentare le novità dell’anno: realizzazione del fondo in sabbia per il campo gara a tutela della salute dei cavalli, coinvolgimento degli stand delle associazioni sportive locali per esaltare l’aspetto sportivo e meno fieristico della manifestazione, l’inserimento della manifestazione tra gli eventi del CONI.
Le novità presentate che hanno maggiormente entusiasmato il pubblico sono state: l’Introduzione del PALIO, presentato dal cavaliere vincitore uscente, Antonio Cardarelli, e il coordinatore del settore cavalli dell’ASD, Manuel Riccio. Si tratta di una bellissima scultura in legno che il cavaliere vincitore manterrà sino alla nuova edizione della manifestazione; l’introduzione del conio della MONETA, dal valore simbolico durante la manifestazione, ma dal grande potere rappresentativo ed evocativo dovuto alla qualità della produzione, curata dalla International Mint di Torino, e soprattutto da ciò che raffigura, su una faccia il logo dell’associazione con un cavaliere in tenuta da giostra, e sull’altra faccia una raffigurazione del borgo medievale.
L’intervento del presidente Pasquale Lanni si è concluso con i ringraziamenti a tutti i contributori della manifestazione, cedendo la parola al presidente Girfatti, che, elogiando il lavoro svolto, ha condiviso lo spirito di promozione del territorio e la sana voglia di promuovere le attività per i più giovani. Il presidente del Parco Regionale ha concluso il suo intervento auspicando a future edizioni di sempre maggiore caratura, in sinergia con il futuro Parco Nazionale del Matese.
L’intervento dei relatori si è concluso con l’allocuzione del presidente De Lucia, anche egli ha esaltato il lavoro svolto dall’associazione con lungimiranza e dedizione, ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento dei più giovani ed ha condiviso lo spirito pioneristico del presidente Lanni.
Il moderatore ha infine ringraziato tutti i partner che hanno permesso la programmazione e sviluppo della manifestazione: il birrificio Erbanina, la casa vinicola Tenuta Cipriano, il Laboratorio artigianale Marmelara, la dott.sa Rita Lanni di Banca Mediolanum, senza dimenticare il sodalizio con l’amm.ne comunale, il supporto tecnico dell’ing. Angelo Capone, e il supporto operativo del vice sindaco Gianni La Banca.
La 3^ giostra medievale di Prata Sannita in definitiva si presenta come una kermesse di tutto rispetto e in continua crescita, all’Associazione “il Destriero” va il nostro plauso per quanto fatto e un in bocca al lupo per la buona riuscita della manifestazione.
Rispondi