GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO ANCHE A PIEDIMONTE MATESE IL 23 E 24 SETTEMBRE
Piedimonte Matese. Il fine settimana del 23 e il 24 settembre la cultura è protagonista assoluta a Piedimonte Matese e AlifeLe Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, sono il più partecipato degli eventi culturali in Europa. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale nonché incoraggiarne la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.Anche il nostro territorio promuove iniziative culturali grazie alle Amministrazioni comunali di Piedimonte Matese e di Alife.In Italia, ogni anno aderiscono all’iniziativa moltissimi luoghi della cultura, tra musei, gallerie, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, biblioteche e archivi. Quest’anno, sabato 23 e domenica 24 settembre, il Comune di Piedimonte Matese apre le porte del Museo Civico Raffaele Marrocco, a visite guidate a cura dell’Associazione Cuore Sannita, che si occuperà anche di illustrare le visite presso le Mura Megalitiche. Gli studenti del Liceo Artistico Galileo Galilei di Piedimonte Matese, invece, cureranno i laboratori di pittura all’interno del Chiostro di San Domenico, presso il complesso monumentale di San Tommaso D’Aquino a Piedimonte e presso il cortile del Museo archeologico Nazionale dell’antica Allifae, ad Alife. Le visite guidate presso questo museo saranno a cura degli studenti della classe 4CS del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Piedimonte Matese. Gli alunni delle classi prime del Liceo saranno accompagnati per le visite culturali presso questi luoghi, nell’ambito del progetto di accoglienza per l’inizio del nuovo ciclo di studi. I visitatori saranno accolti dagli alunni della 4E IPSEOA dell’ISISS Matese.
OPERE PITTORICHE DELL’ARCHITETTO GRILLO DONATE AL COMUNE, IL 23 LA CERIMONIA AL MUSEO
Interessantissimo ed importante evento culturale sarà, inoltre, l’inaugurazione sabato 23 settembre alle 11, presso il Mu.Ci.Ra.Ma di Piedimonte Matese, di una sezione dedicata alle opere pittoriche dell’architetto Raffaele Grillo, gentilmente donata al museo dagli eredi. Le opere dell’architetto rappresentano una testimonianza iconografica storica della città e delle aree circostanti.In serata, sempre sabato 23, la Regesta Cantorum si esibirà in un concerto in occasione dei 25 anni di attività, presso l’Auditorium Sveva Sanseverino del complesso monumentale di San Tommaso D’Aquino a Piedimonte.
Rispondi