fbpx

RUVIANO|ALVIGNANELLO. UN CONVEGNO PER CONOSCERE, TUTELARE E VALORIZZARE IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DEL TERRITORIO

ASCOLTA L'ARTICOLO

Clara Riccio|Ruviano. Nella mattinata di domenica 24 settembre, al Centro Polifunzionale di Alvignanello, alle 9:30, si terrà il convegno “Archeologia a Ruviano: conoscenza, tutela, valorizzazione”, promosso nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio ( European Heritage Days) del 23 e 24 settembre 2023, introdotte nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale. La manifestazione, organizzata dal comune di Ruviano in collaborazione con l’Università del Salento e finanziato con fondi del PNRR M1C3 – Intervento 2.1. Attrattività dei borghi storici, vedrà la presenza di studiosi ed esperti appartenenti al mondo del Ministero dei Beni Culturali, delle Università, delle istituzioni civiche e delle professioni relazionare sul patrimonio archeologico del territorio di Ruviano, al fine di riconoscere, salvaguardare e promuovere i suoi beni, condividerli e trasmetterli alle generazioni future. Ruviano è un antico borgo medievale ricco di storia e, da molti anni, oggetto di studio da parte di storici e ricercatori universitari, ragion per cui l’amministrazione comunale si è mostrata favorevole anche all’ istituzione del Museo Civico di Ruviano, promosso e curato dallo storico del territorio Michele Russo, il quale precisa che “chi ama un territorio deve imparare a conoscerlo perché la conoscenza alimenta il rispetto”.  Il convegno inizierà con i saluti istituzionali del sindaco del comune di Ruviano, Angelo Coppola e del Direttore del Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento, R. Casciaro , cui farà seguito l’Introduzione da parte di Gianluca Tagliamonte (Università del Salento), mentre la sessione di studi sarà presieduta da Adriana Valchera (Università del Salento), con le relazioni dei docenti ed esperti: E. Cagiano de Azevedo (MiC, Direzione generale Musei), Le Giornate europee del patrimonio, Giuseppina Renda (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Il territorio in età preromana, A. Natali (Università del Salento), Ruviano nel quadro culturale arcaico della media-valle del Volturno, Giovanna Cera (Università del Salento), Il territorio in età romana e tardo-antica, A. Salerno (MiC, Direzione regionale Musei Campania), Dalla scoperta alla narrazione: musei archeologici e poetiche del territorio, Luciano M. Rendina, Alessandra Tronelli, L. Cinque (Nadir s.a.s.), Archeologia e PRG a Ruviano, R. Cusano, G. Saudella (Comune di Ruviano), Ruviano “borgo attrattivo” e M. Russo (ricercatore indipendente), Il Museo Civico di Ruviano.

About Redazione (16880 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: