A SAN POTITO “L’AMORE SI MUOVE”, INTERESSANTE CONVEGNO IL PROSSIMO 11 NOVEMBRE
ANGELA GIORDANO|Il Convegno in programmazione il prossimo 11 novembre, a San Potito Sannitico, si svolgerà nella sede dell’Auditorium, in via Sala, 24, alle ore 17.00, a tema d’amore, di famiglia intesa come risorsa, come garante della crescita e dell’evoluzione della società, attraverso la cura, l’attenzione e il riconoscimento dell’altro. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di San Potito Sannitico, Francesco Imperatore, e del Presidente del Parco Regionale del Matese, Vincenzo Girfatti, ci sarà un intervento del Gran Maestro Francesco Vecchio, dell’Ordine dei Templari dei Cavalieri del Tempio di Salomone. Interverranno il Presidente dell’Associazione Amici della Legalità, Gennaro Nuvoletta; Sonia Palmeri già assessore al Lavoro e delle Risorse Umane della Regione Campania (nella foto) e certamente un parterre di rappresentanti politici dei Comuni limitrofi. In questa stessa sede verrà consegnato il defibrillatore donato dai Cavalieri Templari del Tempio di Salomone ai responsabili dell’asilo nido “ Cuccioli del Matese”, i dott. Vincenzo Di Donna ed Enrico D’Ambrosi con la dott.essa Debora
Friello. Ci introdurrà al tema “ Famiglia di ieri e di oggi” Amelia Izzo, coordinatrice del Fgc dell’Università Popolare del Matese. Il delicato tema dei minori, sarà affidato al prof. Giuseppe Scialla, psicologo e psicoterapeuta, Garante uscente dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Campania. “ L’amore come nucleo caldo” sarà l’intervento della dott. essa Maria Matano, psicologa e psicoterapeuta, esperta di problematiche familiari e minorili. Completa il Convegno la visione filosofica dell’evoluzione familiare, l’intervento della Dott.essa Nausica Lucia Guglielmo. Presidente dell’Istituto Jacques Maritain di Calvi Risorta. La visione e la missione della Chiesa nella vita della famiglia sarà affidata al Parroco di San Polito Sannitico, Don Francesco Pinelli. Durante la serata saranno distribuiti pacchi dono a famiglie in difficoltà economica da parte dell’Associazione “Dopo il silenzio” e da parte dell’Università Popolare del Matese. Al termine del Convegno si aprirà un dibattito sulle tematiche affrontate dagli esperti.
Rispondi