fbpx

VIDEO| CERIMONIA STORICA PER LIBERI: IL COMUNE INAUGURA IL MONUMENTO AI CADUTI

ASCOLTA L'ARTICOLO
Francesca Diana| Liberi. “L’importanza della storia e della memoria: insegnare ai giovani e alle generazioni future a non ripetere gli stessi errori, a non cedere alla violenza e a non dimenticare chi ha dato la propria vita per permetterci di costruire un mondo migliore” questa la frase che rappresenta il cuore dell’inaugurazione del Monumento ai Caduti del comune di Liberi, il 9 novembre 2023.

Il comune di Liberi ha vissuto, infatti, un momento storico molto importante per la comunità che per la prima volta ha partecipato all’inaugurazione del Monumento ai Caduti, civili e militari, alla presenza dell’amministrazione, dei cittadini e delle autorità, militari, religiose e civili, come il Vice Prefetto Savina Macchiarella e i sindaci dei comuni vicini, Pontelatone e Formicola.

L’evento è cominciato nell’edificio scolastico di Liberi, con l’intervento della Dirigente Scolastica, la Prof.ssa Antonella Tafuri, che rappresentando un ruolo chiave nell’educazione e nell’istruzione dei giovani ha introdotto la potente tematica della giornata ribadendo l’importanza della storia e della responsabilità di un mondo che lasciamo alle generazioni future, e la necessità di insegnare e tramandare loro questo messaggio perché la guerra, purtroppo, rimane una ferita molto profonda e tutt’oggi ancora aperta.Anche la successiva visione del cortometraggio “Scirocco eroe senza medaglia”, sulla morte del concittadino Giovanni Scirocco, ha rappresentato un momento emotivamente e storicamente molto educativo e toccante, che ha coinvolto e riunito non solo gli studenti ma tutti i partecipanti.

La cerimonia poi, molto sentita dai cittadini, è proseguita con l’inaugurazione vera e propria del monumento con la deposizione della corona d’alloro, la benedizione, la preghiera e il saluto solenne di “Onore ai Caduti” con l’alzabandiera e l’inno d’Italia.La celebrazione si è conclusa con le parole del Sindaco del comune di Liberi, Alfonso Ricciardi, che ha tenuto a precisare l’attuale importanza del monumento come concretizzazione della storia e della memoria, la riconoscenza che rappresenta per gli operatori di pace e i protettori della patria e il significato che si nasconde dietro ognuno degli elementi di cui è composto: il tufo per le origini, il ferro delle armi che sostiene l’inno nazionale, simbolo di appartenenza, e l’acqua come fonte della vita.

(Nella foto Antonio Diana già sindaco ora vice  e Alfonso Ricciardi  sindaco sono stati gli autori insieme a tutta l’amministrazione della bellissima opera finalmente realizzata”)

[foto di Michele De Marco]

About Redazione (16880 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: