fbpx

MONDRAGONE, “CHI TI PICCHIA NON TI AMA”, PRESENTATO IL CALENDARIO AL SALONE PARROCCHIALE, APPREZZATA LA RELAZIONE DEL COLLEGA ATTANASIO

Mondragone. In occasione della giornata mondiale su : “La violenza sulle donne”  Charm & Beauty ha organizzato un incontro presso il salone parrocchiale della Chiesa San Rufino, alla presenza di un folto pubblico, presentando il calendario: Chi ti picchia non ti ama” cui parte del ricavato è stato devoluto all’associazione V.E.R.I., attiva su tutto il territorio..  La serata è stata presentata da Mino Monelli, sono intervenuti Clementina Ianniello dell’Associazione Veri, Nazareno Ernesto Ferri dell’associazione Fonte di Vita, l’assessore Avv. Francesca Gravano, il dott. Alfonso Attanasio giornalista e scrittore, (nella foto)  la giornalista Mina Iazzetta. Hanno partecipato Amelia Sorvillo, Dalida Lombardi, la scuola di danza “Il Sipario”.  E’ stato sottolineato dai vari relatori che la violenza sulle donne assume molteplici forme e modalità, sebbene la violenza fisica sia la più facile da riconoscere.  Non esiste un profilo della donna-tipo che subisce violenza. La violenza coinvolge tutte le donne, quella più diffusa, al contrario di quanto si pensa, è quella che avviene all’interno delle mura domestiche, ovvero in ambito familiare. Oltre cento donne in Italia, ogni anno, vengono uccise da uomini, quasi sempre quelli che sostengono di amarle. E’ una vera e propria strage. Sono stati spiegati vari tipi di violenza come quella fisica, sessuale, psicologica, economica e dello stalking. Oltre cento donne in Italia, ogni anno, vengono uccise da uomini, quasi sempre quelli che sostengono di amarle. E’ una vera e propria strage. Ai femminicidi si aggiungono violenze quotidiane che sfuggono ai dati ma che, se non fermate in tempo, rischiano di fare altre vittime: sono infatti migliaia le donne molestate, perseguitate, aggredite, picchiate, sfregiate. La violenza contro le donne è inaccettabile, è una ferita all’intera società. Eliminarla è un obiettivo che ogni Paese civile deve perseguire con decisione. Le vittime e i loro aggressori appartengono a tutte le classi sociali o culturali, e a tutti i ceti economici. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, almeno una donna su cinque ha subito abusi fisici o sessuali da parte di un uomo nel corso della sua vita. E il rischio maggiore sono i familiari, mariti e padri, seguiti dagli amici: vicini di casa, conoscenti stretti e colleghi di lavoro o di studio. Le leggi  di violenza sulle donne, sono inefficaci. Un consiglio rivolto a tutte le donne è quello che : “In caso di reale pericolo devono chiamare le forze dell’ordine”.

 

About Redazione (18743 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

Scopri di più da Casertasera.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading