fbpx

PARCO NAZIONALE DEL MATESE, NASCE LA “CONSULTA DEL MATESE” COMPOSTA DA 14 ASSOCIAZIONI

Piedimonte Matese. Il Parco Nazionale del Matese è ormai realtà! Dopo anni di attesa e grazie all’Istituzione di questo Parco, una vasta area geografica a cavallo di due Regioni e quattro Province, perciò dalla politica gestita come territori separati, torna ad essere finalmente unitaria come le sue connotazioni ambientali, naturalistiche, storiche, etnografiche esigono. E quale scrigno di importante biodiversità se ne sancisce la vocazione ad essere un’unica “Area Protetta”, da salvaguardare nel tempo, così come inteso dalla vigente norma nazionale (Legge 394/91) e dalla sua modifica ed integrazione, le cui approvazioni sono previste per la prossima legislatura.

Molte delle Associazioni dell’attuale Parco Regionale del Matese operano da tempo secondo la corretta applicazione di Area Protetta, perseguendo attività di promozione e di valorizzazione del territorio nonché di divulgazione culturale del suo Patrimonio, sia naturalistico che storico- archeologico, per non parlare di quello attinente il complesso delle costumanze delle collettività residenti.Con tali attività diverse Associazioni sono riuscite a creare opportunità di impiego sostenibile, altre semplicemente ad essere promotrici di tutela e di cultura, ma tutte sempre motivate dal medesimo amore per il Matese, sia pure con il limite di una mancata sinergia che avrebbe potuto sortire maggiore efficacia.È questo uno dei motivi che ha indotto alcune di esse a percepire la necessità di una reciproca collaborazione concretizzabile in una “consulta di associazioni” strutturata tra quelle operanti nel territorio del Parco, idea peraltro già balenata in passato alla mente di qualche Presidente dell’Ente Parco Regionale ma la cui realizzazione ha sempre trovato una serie di insormontabili difficoltà. Oggi, finalmente, stimolate anche dalla incalzante necessità di confrontarsi ed interloquire con gli organismi nazionali e regionali (campani e molisani) che struttureranno il Parco Nazionale, in qualità di importanti stakeholder del territorio matesino, le Associazioni hanno dato vita alla “CONSULTA DEL MATESE”. Nei giorni scorsi è stato registrato l’Atto Costitutivo e lo Statuto della “Consulta”, dando ufficialmente inizio ai lavori della stessa che in questa fase porranno particolare attenzione alla corretta implementazione della parte strutturale del Parco Nazionale del Matese, ma senza tralasciare il dialogo con i singoli amministratori per far comprendere le necessità e le opportunità reali di un’Area Protetta nonché le esigenze delle popolazioni in essa residenti.

Per dar vita alla Consulta inizialmente si sono costituite 14 Associazioni dell’area Matese occidentale (quello che viene amministrativamente indicato come “campano”): Associazione Micologica del Matese, Matese Escursioni, Legambiente_Circolo Matese, Associazione Rena Rossa, Associazione di Promozione Turistica Matese, Matese Adventures, Parapendio Le Streghe, Polisportiva Matese, Sci Club Fondo Matese, San Potito Mountain Experiences, Associazione Duc in Altum, Centro Studi Aligerno, Gruppo Speleologico del Matese, Matese Bike Team. Le associazioni costituenti sono variegate nelle finalità, rispecchiando le tipologie previste dallo Statuto:

  • Associazioni ambientaliste/naturaliste dedite alla tutela degli ecosistemi e alla salvaguardia degli habitat naturali
  • Associazioni socio-culturali promuoventi la cultura, la didattica e la formazione  attinenti  le Aree Protette
  • Associazioni storico-archeologiche attive per la tutela del patrimonio storico ed artistico;
  • Associazioni sportivo-ludiche per il benessere e lo sviluppo della pratica sportiva legata ad una corretta fruizione dell’ambiente naturale;
  • Associazioni di promozione turistica del territo

A queste Associazioni costituenti potranno aggiungersi tutte  le Associazioni  che operano  con analoghe finalità in questo territorio, comprese le filiazioni di Organizzazioni Nazionali da sempre impegnate sul Matese e che hanno dato e continuano a dare lustro al nostro territorio. L’intento è poi quello di coinvolgere in contemporanea le Associazioni del versante orientale (molisano) del Matese per cominciare a rendere unico un territorio che già in epoca sannita era confederato nella Touto.La prima Assemblea delle Associazioni costituenti ha nominato un primo gruppo direttivo che avrà il compito di traghettare nei prossimi tempi la Consulta verso una più solida configurazione: Presidente: Vincenzo D’Andrea (Presidente della Associazione Micologica del Matese) Vice-Presidente: Bernarda De Girolamo (Presidente del Circolo Legambiente Matese) Segretario: Amedeo Santomassimo (Presidente di A.S.D. Matese Adventures)Tutti subito al lavoro, ognuno con le proprie competenze, per dare forza ad un’organizzazione trasversale che come primo obiettivo avrà quello di essere attivo interlocutore nella strutturazione di un Parco Nazionale del Matese sempre più a misura di “Area Protetta” e non di ingessato “carrozzone burocratico”.

About Redazione (18743 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

Scopri di più da Casertasera.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading