fbpx

LA CONSULTA DEL MATESE INCONTRA IL RESPONSABILE DI LEGAMBIENTE IN VISTA DELLE FUTURE STRATEGIE DEL PARCO

Mercoledì 24 Gennaio 2018, presso la sala incontri della Biblioteca Comunale “Aurora Sanseverino” di Piedimonte Matese, si è tenuto il primo appuntamento della “Consulta del Matese”.Incontrando le tante Associazioni del Matese, ancora non facenti parte del sodalizio ma pronte ad esserlo, si è avuto l’importante confronto con esperti che hanno presentato a tutti quanto è opportuno conoscere per meglio affrontare la nascita del Parco Nazionale del Matese.Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale di Legambiente per la Biodiversità ed Aree Protette, ha dettagliatamente ed efficacemente presentato l’evoluzione normativa che ha condotto al concepimento del Parco Nazionale e tutti i “passi” che, uno dopo l’altro, porteranno alla nascita ed alla crescita dell’Area Protetta dell’intero Massiccio del Matese.Illustrando anche le tante difficoltà e l’impegno che ognuna delle Associazioni dovrà profondere per dare la corretta informazione a tutti i “portatori di interesse” dell’area del Matese, si è completata la presentazione con uno dei temi più sensibili e prioritari: la “Perimetrazione” del territorio di entrambi i versanti. Trattandosi di una proposta culturale avanzata al solo scopo di iniziare a discutere in maniera concreta tra le comunità e le istituzioni locali, la perimetrazione del parco e le misure provvisorie di salvaguardia saranno oggetto di approfondimento e definizione da parte del “Comitato Istituzionale di Coordinamento” che le regioni Campania e Molise dovranno a breve costituire d’intesa con il Ministero dell’Ambiente. Proprio sulla richiesta di costituire con urgenza il Comitato le associazioni presenti si sono espresse in maniera positiva, oltre a ipotizzare una serie di iniziative di ascolto e di incontro con i sindaci ed i portatori di interessi presenti e che operano sul Matese.Sull’argomento “perimetrazione”, elaborato e dettagliatamente descritto dal cartografo di Legambiente Molise, Silvano Mastrolonardo, sono nati i primi confronti critici e costruttivi che condurranno ad un’elaborazione dettagliata, tenendo conto anche della volontà di altri Comuni dell’area matesina, oggi non inclusi, ad essere parte del nascente Parco. La difficoltà del versante occidentale (campano) nasce anche da una frastagliata ed incongruente perimetrazione ereditata dal Parco Regionale che, sotto molti aspetti, ha tenuto molto poco conto delle necessità dettate dalla normativa in materia di gestione di un’Area Protetta.Il confronto, durato più di due ore, ha tenuto interessati i rappresentanti di tante Associazioni, ognuna delle quali potrà portare il proprio contributo propositivo di conoscenza e di esperienza per rendere sempre più efficace la strutturazione del Parco Nazionale.

About Lorenzo Applauso (2874 Articles)
Iscritto all'ordine nazionale dei giornalisti, già direttore e fondatore della testata giornalistica italianews24.net e attualmente alla direzione di Casertasera.it. Collaboratore di numerose testate nazionali e locali.

Rispondi

Scopri di più da Casertasera.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading