fbpx

SARA’ PRESENTATO A CAIAZZO, “IL LIBER DEFUNCTORUM DI CAIAZZO” DI LAURA ESPOSITO

CAIAZZO. La Diocesi di Alife-Caiazzo, in collaborazione con la Biblioteca Apostolica Vaticana presenta al pubblico il volume “Il Liber defunctorum di Caiazzo – L’Obituario contenuto nel Cod. Vat. Lat. 14736 – (secc. XI-XVII)”.
L’evento, patrocinato dal Comune di Caiazzo, si terrà in città, il prossimo 10 novembre, alle 11.00 nella suggestiva cornice di Palazzo Mazziotti.
La pubblicazione presenta molteplici motivi di soddisfazione e di orgoglio: innanzitutto è occasione di rinnovata collaborazione tra la Diocesi e la Biblioteca “del Papa”; recupera alla ricerca un singolare documento della storia caiatina che vede la luce nella prestigiosa collana “Studi e testi” e, non ultimo, attesta il buon livello degli studiosi che collaborano con l’Archivio storico diocesano.

Interverranno: Mons. Valentino Di Cerbo, vescovo di Alife-Caiazzo; Paolo Vian, Direttore Dipartimento dei Manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana; Andrea Tilatti, Professore Università di Udine; Laura Esposito, curatrice dell’opera; Stefano Giaquinto, Sindaco Città di Caiazzo; Luigi Arrigo, Direttore Archivio Storico diocesano.

Alla piccola realtà che è stata un tempo la diocesi di Caiazzo si deve la conservazione di un notevole patrimonio archivistico, soprattutto di epoca medievale, integro fino alla prima metà del secolo scorso, quando, per alterne vicende una parte di esso giunse alla Biblioteca Apostolica Vaticana e divenne parte del fondo Vaticano Latino (codd. Vatt. latt. 14726-14736); mentre successivamente, un numero consistente di pergamene di epoca medievale, circa 1500, fu depositato presso l’Archivio di Stato di Napoli. Dal 13 dicembre del 2016, come oramai è noto  queste ultime sono state riconsegnate nella piena disponibilità della Diocesi e sono attualmente oggetto di un intervento di conservazione e riordino che sta proseguendo arricchita anche da un specializzato lavoro di digitalizzazione della documentazione.

Il clima di interesse per la memoria storica del territorio, suscitata da tale evento, ha condotto ad un nuovo impegno per la ricerca su quanto non è più possibile recuperare al territorio caiatino, soprattutto ai documenti rari e antichi, ora parte integrante e preziosa del fondo Vaticano Latino della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Tra questi, appunto, il codice Vat. Lat. 14736, consistente in un raro esemplare di obituario campano, che ora, grazie alla gentile e illuminata concessione della Biblioteca Apostolica Vaticana, viene offerto agli studiosi ad opera della studiosa Laura Esposito.Il lungo lavoro di ricerca e confronto delle fonti è stato arricchito anche grazie al grande lavoro, ancora in corso, di riordino della documentazione caiatina e la dott.ssa Esposito ha potuto, quindi, utilizzare documenti e registri per la redazione degli indici onomastici e per il confronto con documenti coevi o successivi per la ricostruzione delle famiglie e la verifica dei dati ricavati dal codice vaticano.Nelle prossime settimane, inoltre, vedranno la luce altri due importanti lavori: la pubblicazione del VI volume dedicato alle pergamene dell’Archivio Vescovile di Caiazzo (documenti relativi al regno di Roberto d’Angiò) e la trascrizione dell’Epistolario dei Vescovi caiatini (secc. XIV-XIX).

 

About Redazione (18741 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

Scopri di più da Casertasera.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading