fbpx

“NEL DOLCE TEMPO” DI HANDEL A TELESE TERME CON LA REGESTA CANTORUM

TELESE TERME. Giovedì 3 Ottobre alle ore 19.30, l’Associazione “Regesta cantorum” onlus presenterà a Telese Terme  l’incisione che ha curato della cantata profana “Nel dolce tempo”, scritta da G.F. Handel nel 1708 nella città di Piedimonte ora Piedimonte Matese. La conversazione-concerto si terrà nella sede della Libreria telesina “Controvento”, di Filomena Grimaldi. Nel corso della serata sarà svelato il legame esistito fra Handel e la città campana, con l’intervento del Soprano Loredana Ferrante, accompagnata dal Maestro Massimo D’Orsi. Musica, cultura, bellezza legheranno così importanti realtà del nostro territorio in un piacevole incontro, che vedrà uniti gli splendori del nostro passato, il rinnovato interesse che unisce le realtà culturali di Telese e Piedimonte Matese ed il futuro che speriamo più attento alla storia che ci ha visto protagonisti e che ci ha lasciato una grande eredità. Il coro “Regesta cantorum sarà a Melfi il 5 e 6 ottobre prossimi per tenere dei concerti, di cui quello del pomeriggio di domenica 6-10, nella Cattedrale di Melfi, sarà il 250° dalla sua fondazione.

CHI E’ L’ASSOCIAZIONE

L’Associazione “Regesta cantorum” onlus di Piedimonte Matese ha prodotto in occasione del ventennale della propria attività un Cd. Esso contiene l’incisione della Cantata profana “Nel dolce tempo”, che fu scritta da G. F. Handel a Piedimonte nel 1708, in occasione della sua visita ad Aurora Sanseverino, Principessa di Bisignano e a suo marito Niccolò Gaetani, signore di Piedimonte. La Cantata è stata scritta, com’era d’uso, per l’organico di cui disponeva il piccolo teatro di Corte che la stessa Aurora Sanseverino aveva voluto accanto al Palazzo Ducale di Piedimonte: un castrato Contraltista ed il basso continuo.

La “Regesta cantorum”, che si fonda sulla valorizzazione e la pratica della musica corale e sul volontariato, ha curato questa incisione grazie alla collaborazione volontaria e gratuita di molte persone, della sua concittadina Antonia Macaro residente nel Regno Unito, del Maestro Antonio Spagnolo personalità di spicco della musica corale non solo italiana, del Soprano piedimontese Loredana Ferrante e del Clavicembalista Massimo D’Orsi, dell’Architetto Francesco P. Grillo e di Salvatore Rossi, Rappresentante legale.

 

 

About Redazione (18743 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

Scopri di più da Casertasera.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading