fbpx

RUBRICHE DI MEDICINA – LA SINDROME DI KORSAKOFF 

| Antonio Cantelmo *| I prodromi  della sindrome di Korsakoff (neuropsichiatra russo:1854-1900) sono costituiti da cefalea, facile irritabilità, ansia, disorientamento temporo-spaziale, parestesia (alterazione della sensibilità degli arti: formicolio) e polineurite agli arti inferiori (affezione di natura infiammatoria, infettiva e tossica dei tronchi nervosi periferici: motori e sensitivi). I disturbi della memoria sono caratteristici: il malato a prima vista, scrive lo stesso Korsakoff, sembra che non sia cambiato, ragiona giudiziosamente, può talvolta esprimersi con spirito, ma dimentica quasi istantaneamente quello che accade. Si ha cioè un’amnesia anterograda (deficit selettivo della memoria causato in genere da un danno cerebrale: il paziente ha serie difficoltà ad immaginare nuove informazioni, mentre i ricordi antecedenti al danno restano intatti). La memoria è limitata a quanto è accaduto prima della malattia, ma quello che è successo dopo l’inizio dell’affezione sfugge ai suoi ricordi. Il contrasto che esiste fra l’amnesia per i fatti recenti e i ricordi delle cose passate è impressionante. I pazienti non si rendono conto se non parzialmente dei loro disturbi per cui non se ne dolgono più di tanto. Si resta colpiti dal fatto che il malato non ricorda più quello che ha mangiato o quello che ha compiuto nell’arco della giornata, mentre ricorda benissimo episodi relativi al periodo antecedente alla malattia. Un malato di Korsakoff descriveva molto bene i suoi viaggi e li descriveva con tanto dettaglio da destare l’ammirazione di ognuno. Tutto ciò che raccontava non era fantasia ma fatti reali; nello stesso tempo però egli dimenticava del tutto che, ripeteva il medesimo racconto una decina di volte in un’ora. A volte queste lacune mnesiche sono più o meno ricoperte da una confabulazione  compensatrice, con falsi riconoscimenti e spesso di fatti fantastici la zona d’ombra del passato. Si distingue una forma acuta caratterizzata da uno stato confuso-onirico associato a paraplegia (paralisi arti inferiori) flaccida con rapida instaurazione di atrofia e ipertermia ad esito frequentemente letale. Accanto alla forma acuta viene descritta una forma a lenta evoluzione nella quale non si riscontra una confusione, ma un disorientamento determinato da gravi disturbi della memoria a breve termine. Le alterazioni anatomo-patologiche riscontrate nella sindrome di Korsakoff sono localizzate nei corpi mammillari (2 rilievi a forma di mammelle, situati alla base del cervello, nel diencefalo). Tale sindrome è tipica espressione di intossicazione alcolica ma si può osservare, con frequenza di gran lunga minore, anche in gravidanza, nei traumi cerebrali, nei tumori frontali ed ipotalamici, nelle intossicazioni da ossido di carbonio e nelle tossinfezioni. La prognosi è quasi sempre riservata e infausta.

*Dott. Antonio Cantelmo: Medico-Chirurgo, Specialista in psicologia Clinica e Psichiatria, Dirigente Medico UOC Medicina Generale e Pronto Soccorso ASL Caserta, Socio della Società Italiana di Psichiatria – Pratella (CE) – antonio.cantelmo@libero.it  –  330/659140.

About Redazione (18741 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

Scopri di più da Casertasera.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading