fbpx

PRESENZANO, EDISON INVESTE 370 MILIONI DI EURO PER UNA CENTRALE ELETTRICA

Edison costruirà a Presenzano (Caserta) una centrale termoelettrica di ultima generazione a ciclo combinato alimentata con gas naturale, investendo 370 milioni di euro. I lavori cominceranno agli inizi del 2020 e si concluderanno in 30 mesi. La nuova centrale avrà una potenza di 760 MW e, grazie alle nuove tecnologie, garantirà minori emissioni di CO2 e NOX e un ridotto consumo idrico.

 Milano, 29 novembre 2019 – Edison, leader della transizione energetica, investe nello sviluppo e nella crescita del Paese e annuncia oggi la realizzazione di una centrale termoelettrica di ultima generazione a ciclo combinato alimentata con gas naturale a Presenzano in provincia di Caserta.La Centrale avrà una potenza complessiva pari a circa 760 MW e adotterà la migliore tecnologia ad oggi disponibile in grado di assicurare un rendimento energetico di circa il 63% che permette di ottenere delle emissioni specifiche di CO2 inferiori del 40% rispetto alla media del parco termoelettrico italiano. Le tecnologie adottate permetteranno di raggiungere elevate prestazioni ambientali garantendo inoltre emissioni di ossidi di azoto (NOX) inferiori di oltre il 60% rispetto agli attuali impianti a ciclo combinato della stessa taglia, nonché un utilizzo limitato della risorsa idrica. L’investimento complessivo ammonta a 370 milioni di euro e soddisfa compiutamente i requisiti economici, tenuto conto delle caratteristiche di efficienza tecnica dell’impianto e delle modalità di funzionamento del mercato nel quale è destinato ad operare.Nella Centrale Termoelettrica di Presenzano verrà installata la turbina a gas ad alta efficienza GT36, classe H, sviluppata da Ansaldo Energia, esempio di eccellenza nazionale e della migliore tecnologia italiana. L’avvio della costruzione è previsto all’inizio del 2020. La durata dei lavori per la messa in esercizio della centrale sarà di 30 mesi.“Oggi il sistema elettrico è di fronte a una sfida. Dobbiamo favorire un aumento della generazione elettrica da fonti rinnovabili che sono per loro natura intermittenti e contemporaneamente garantire sicurezza e flessibilità al sistema elettrico nazionale e competitività alle imprese del nostro Paese.” – dichiara Nicola Monti, Amministratore Delegato di Edison – “Ciò è possibile, affiancando allo sviluppo delle fonti rinnovabili la generazione da gas naturale, come previsto dal Piano Energia Clima e dagli accordi di Parigi del 2015 che riconoscono questa fonte come la risorsa in grado di svolgere un ruolo essenziale in questa fase di transazione energetica verso un sistema che a tendere diventerà carbon-free. Edison – prosegue Monti – continua a svolgere un ruolo di leader nella transizione energetica italiana grazie a un piano di investimenti focalizzato su rinnovabili e gas sostenibile”. Il ciclo combinato alimentato con gas naturale è stato introdotto per la prima volta in Italia nel 1992 dalla stessa Edison” – dichiara Marco Stangalino, Vice Presidente Esecutivo Power Asset di Edison – Si tratta della tecnologia termoelettrica più efficiente e rispettosa dell’ambiente in quanto offre il duplice vantaggio di un elevato rendimento e di un basso impatto ambientale. Inoltre, il progetto darà un significativo apporto alla stabilità e al bilanciamento del sistema elettrico nazionale. La centrale termoelettrica di Presenzano, un concentrato di contenuti tecnologici in termini di innovazione e sostenibilità, sarà la più efficiente d’Europa alla pari del progetto gemello di Marghera Levante.”Il Ciclo Combinato di Presenzano sarà dotato in particolare di 1 turbina a gas GT36 di classe H della potenza di circa 505 MW, 1 generatore di vapore a recupero, 1 turbina a vapore della potenza di circa 255 MW.Un impianto a ciclo combinato alimentato a gas naturale evita totalmente le emissioni solforose e di polveri in atmosfera e riduce sensibilmente quelle di anidride carbonica e ossidi di azoto rispetto a un impianto tradizionale alimentato a carbone o olio combustibile. Quello di Presenzano in aggiunta, adottando la migliore tecnologia a oggi disponibile sul mercato, assicurerà, in accordo con la politica energetica nazionale (Piano Integrato Energia e Clima), nuova capacità, efficiente e flessibile, a beneficio del sistema elettrico nazionale, in grado di produrre, a parità di gas utilizzato, una quantità di energia elettrica maggiore con emissioni significativamente inferiori.  Saranno in media 500 le persone coinvolte nella realizzazione dell’impianto oltre all’indotto che si genererà durante l’esercizio.

 

About Redazione (18743 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

1 Comment on PRESENZANO, EDISON INVESTE 370 MILIONI DI EURO PER UNA CENTRALE ELETTRICA

  1. Caracciolo giovanni // 1 Dicembre 2019 a 17:54 // Rispondi

    L ‘ intento della nuova centrale turbogas è probabilmente quello di supporto a quella idroelettrica della potenza di oltre 1000MW. Poiché quest’ ultima con sistema fluente è costituita da un bacino di accumulo sul Monte Cesima ed uno inferiore di un milione di metri cubici di acqua, durante la notte l’acqua deve essere riportata da quello inferiore al superiore, ciclo che adopera l’ energia elettrica proveniente sopratutto dall’ estero per il funzionamento delle potentissime elettropompe. Con la nuova centrale diminuiranno per il Gestore i costi, oltre al vantaggio di immettere in rete energia in qualsiasi
    momento le condizioni lo richiedessero.

Rispondi

Scopri di più da Casertasera.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading