fbpx

SOCIOLOGIA – COME SARA’ IL DOPO COVID? UN LETTORE CI SCRIVE

  A causa della quarantena e del lockdown, quanto è cambiato il modo di stare nella società e di confrontarci ? Mi chiamo Giovanni e ho 20 anni, sono cresciuto con i social , ma ho il timore che non saremo più capaci di incontraci con la stessa voglia e lo stesso entusiasmo. Ritorneranno le scorribande ?

Giovanni

*Roberta Marra| Caro Giovanni, I cambiamenti spaventano. Il Covid19 non ha avuto scrupoli, come un fiume in piena ha spazzato via tutto, senza preavviso. E’ un mondo nuovo, un ambiente sociale notevolmente modificato; inevitabilmente rallentano le relazioni sociali cambiando la “socialità” di conseguenza; c’è chi ha parlato di “ socialità simulata” a causa dell’utilizzo del digitale. A tal proposito, e’ importante sottolineare che la “socialità” definisce un’appartenenza e che, ogni individuò è predisposto alla convivenza sociale. Percui, le infrastrutture digitali, che saranno sempre più presenti, non rappresenteranno un impedimento sociale o una limitazione, semmai un supporto. Lo snodo principale, oltremodo, per la ripartenza, risiede nella speraza di avere presto il vaccino; al momento è inevitabile che l’entusiasmo sia la voglia del ricongiungimento familiare; direi l’unico desiderio in molteplici casi, il resto rappresenta una preoccupazione, dovuta a questioni legate alla gestione del contesto comunicativo crupoloso nel rispetto dell’atro; per cui sarà una partenza lenta e graduale. La cosiddetta “seconda fase”, se vissuta con il dovuto rispetto della distanza sociale e l’utilizzo dei dispositivi previsti, permette il confronto in un ambiente naturale e rappresenta un presaggio di normalità. Non dimentichiamo che alla base di ogni comportamento vi è una educazione emotiva che si adatta ma non per troppo tempo; anche il “contatto visivo” rappresenta un’ esigenza. La pandemia resterà, certamente, un momento buio della storia dell’umanità, ci lascerà in eredità numerose novità dalle quali si ripartirà per progettare una nuova struttura sociale; e ritorneranno, le scorribande a colorare le vite di ognuno con la stessa allegria di sempre. *Dott.ssa Roberta Marra, laureata in Sociologia presso l’Università degli studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara, con tesi di laurea in diritto alla riservatezza e d’informazione: vizi e virtu’ della comunicazione giornalistica. Master di specializzazione in psicologia giuridica pedagogia con tesi dal titolo: “Lo stalking tra reato e patologia, ossessione e sentimento personalità e dinamiche socio relazionali: casi testimonianze.

*Dott.ssa Roberta Marra, laureata in Sociologia presso l’Università degli studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara, con tesi di laurea in diritto alla riservatezza e d’informazione: vizi e virtu’ della comunicazione giornalistica. Master di specializzazione in psicologia giuridica pedagogia con tesi dal titolo: “Lo stalking tra reato e patologia, ossessione e sentimento personalità e dinamiche socio relazionali: casi testimonianze.

About Redazione (18743 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

Scopri di più da Casertasera.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading