fbpx

PARCO NAZIONALE DEL MATESE, LA CONSULTA ATTACCA LA REGIONE CAMPANIA:”RITARDO VERGOGNOSO,MA NON CI ARRENDEREMO”

COMUNICATO STAMPA” È terminata la campagna elettorale per le Elezione Regionali in Campania 2020. La Consulta del Matese ha prodotto il necessario impegno per informare, sollecitare e confrontarsi con tutti  i candidati  al  Consiglio  Regionale, sul  vergognoso  ritardo  nella  realizzazione del  Parco Nazionale del Matese. Abbiamo  trasmesso  una  lettera  aperta  a  tutti  gli  interessati  del  territorio  del  Matese,  subito ampliata anche ad altri non dell’area matesina, fino a giungere ad alcuni candidati alla presidenza della Regione. Questo in entrambe le Circoscrizioni interessate dal Matese: Benevento e Caserta. Molti hanno risposto, molti non hanno ritenuto di doverlo fare. Peccato per chi, soprattutto del Matese, non ha manifestato lo stesso interesse. Abbiamo  avuto  scambio  di  informazioni,  chiarimenti,  proposte,  confronti  anche  pubblici  con numerosi candidati. Molti di questi sono stati documentati con supporti audio-visivi o mediante scambio di email e messaggi. È tutto agli atti della Consulta del Matese! L’argomento principale è stato uno: sollecitare l’immediato interesse a definire la trasmissione della   documentazione   richiesta   dal   Ministero  dell’Ambiente  per  la  chiusura  del  processo costitutivo del Parco Nazionale del Matese. È inconcepibile che per un Ente, istituito alla fine del 2017, ci siano ancora dubbi ed incertezze di proposte  sulla  sua  conformazione, nonostante  tutti  i  confronti avuti  in  questi  mesi  con  la cittadinanza  ed  i  portatori  di  interesse  del  Matese,  nonostante  le  proposte  ed  i  supporti informativi,   scientifici,   culturali   e   produttivi   ricevuti.      La   Regione   Campania   ha   avuto   la responsabilità  di  non  aver  permesso  di  far  partire  e far prendere  subito  quota a un  sistema  di gestione  sovracomunale,  interregionale,  che aiuti a  risolvere  le  paralisi  che,  in  18  anni, ha condizionato la tutela e salvaguardia di una parte del Matese, il suo sviluppo ma soprattutto la vita ordinaria quotidiana  di  chi  lo  abita.  Ciò  ha  determinato  la insofferenza  e la  diffidenza verso un’organizzazione che, invece, doveva essere il suo grande tutore e supporto amministrativo. Nel  complesso  la  sensazione  è  che  i  candidati  incontrati  abbiano seriamente e convintamente compreso  la  necessità  di  chiudere  il  processo  di  responsabilità  regionale  per  la  costituzione  del Parco, impegnandosi, trasversalmente, a favorire le azioni finali di competenza regionale. Le  Associazioni  della  Consulta  del  Matese  staranno a  vedere!  Non  molleranno,  considerando quanto, documentato, i vari candidati hanno espresso negli incontri.  Il   Tavolo   di   collegamento   ministeriale,   tenuto   lo   scorso   8   settembre   presso   il   Ministero dell’Ambiente, ha  imposto  il  termine  del 31  ottobre.  La  Regione  Campania  non  può  e  non  deve farsi trovare impreparata.  La Consulta del Matese conserva la fiducia nella politica regionale, nella sua serietà istituzionale e nella lealtà di chi ha preso dei seri impegni nei confronti della Comunità del Matese intero e non di uno sparuto gruppo di appassionati. Attenderemo con severità le risultanze dei loro impegni”.

About Redazione (18743 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

Scopri di più da Casertasera.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading