fbpx

PONTELATONE, MALTEMPO, CROLLA UNA PARTE DELLE MURA ROMANE DI TREBULA

Pontelatone. Un altro pezzo di storia crolla inesorabilmente sotto i colpi del tempo, del maltempo e dei restauri avvenuti recentemente, evidentemente non proprio perfetti. Parliamo delle vecchie mura di Trebula Balliensis. Dopo una serie di interventi e la scoperta  di importanti testimonianze il maltempo a ha dato il colpo di grazia a parte di questa struttura. L’area archeologica, lo ricordiamo,  ricade nell’attuale Treglia (frazione del comune di Pontelatone), ubicato nei Monti Trebulani e, più esattamente, nella parte centrale del massiccio del Monte Maggiore.  L’abitato antico si estendeva a nord-est di quello moderno e si articolava in due nuclei principali: l’acropoli sul colle Monticelli   ed il sottostante abitato sannitico-romano sul pianoro denominato La Corte, entrambi delimitati dall‘imponente cinta muraria sannitica, all’interno della quale si è poi sviluppata, a partire dal II secolo a.C., la città romana. Nell’area sud-occidentale vi sono i resti del teatro, scavato nel secolo scorso, nei cui pressi sono state a più riprese rinvenute statue ed iscrizioni pubbliche (in parte conservate al Museo Campano di Capua), così da indurre a ipotizzare, probabilmente a ragione, che in questa zona centrale della città antica si trovasse anche il foro.Inoltre, nel 1976, uno scavo di emergenza condotto al centro dell’abitato antico ha portato alla luce le terme pubbliche, probabilmente da identificare con le ‘terme costantiniane’ menzionate da un’iscrizione.

About Lorenzo Applauso (2874 Articles)
Iscritto all'ordine nazionale dei giornalisti, già direttore e fondatore della testata giornalistica italianews24.net e attualmente alla direzione di Casertasera.it. Collaboratore di numerose testate nazionali e locali.

Rispondi

Scopri di più da Casertasera.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading