fbpx

STRATEGIE DEL FUTURO PARCO NAZIONALE, IL PRESIDENTE ANGELO MILO SCRIVE ALL’EUROPARLAMENTARE PATRICIELLO CHE INVESTE IL MINISTRO CARFAGNA

Piedimonte Matese. Ha dimostrato sensibilità e immediato impegno, l’europarlamentare Aldo Patriciello, in merito al Parco regionale del Matese che si avvia verso l’istituzione a Parco nazionale. A sensibilizzare con preoccupazione e a porre l’accento sulle strategie delle aree interne e quindi anche dell’istituente  Parco è  il presidente dell’”Associazione Matese in Movimento” , il dr Angelo Milo. Tanto che l’europarlamentare ha poi scritto una nota all’on Mara Carfagna , Ministro per il Sud e la coesione territoriale,  investendola del caso. “Cara Mara- si legge nella lettera – Ti scrivo per sottoporre alla Tua sensibile attenzione una questione che considero di grande interesse e a cui spero Tu possa dedicare la giusta considerazione.

La  problematica  sopra  menzionata,  riguarda  la  programmazione  2021-2027  sulla  Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) che come noto persegue l’obiettivo ambizioso di garantire aicittadini dei territori coinvolti una migliore accessibilità ai servizi essenziali, dal trasporto pubblico locale, all’istruzione ai  servizi socio-sanitari,  nonché di promuovere azioni di  sviluppo sostenibile, attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale e delle filiere produttive locali anche al fine di contrastare il declino demografico che caratterizza tali territori.

In tale ottica, il Matese, quale Regione storica transregionale, può potenzialmente rappresentare un nuovo modello di sviluppo se dotato di risorse adeguate ed efficace progettualità. A  tal  riguardo,  appare  ingiustificatamente  discriminatoria  la  non  inclusione  del  gruppo  dei comuni del massiccio matesino situati in provincia di Caserta alle municipalità beneventane e molisane già individuate come aree pilota. Tale esclusione diventa ancor più penalizzante in caso di individuazione di ulteriori forme di aggregazione di territori e relative imprese in strumenti organizzativi collettivi come ad esempio la formula del Distretto del Cibo che, tra le sue nuove declinazioni previste dalla riforma, prevede giustappunto la tipologia del Distretto interregionale, coincidente tra l’altro con l’area del Parco Nazionale del Matese, per lo sviluppo delle migliori sinergie per la gestione dell’ ambiente locale e delle sue risorse naturali. Sarebbe pertanto auspicabile -conclude Patriciello – nell’ambito delle competenze del Tuo Ministero un autorevole intervento volto a ridiscutere nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne la possibilità che vengano individuati come area pilota anche i territori del versante casertano del Matese e sanare così facendo le endemiche inadeguatezze dei servizi territoriali. RingraziandoTi per quanto potrai fare, Ti saluto con la stima di sempre”.

 

 

 

About Redazione (18743 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

Scopri di più da Casertasera.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading