fbpx

LOREDANA FERRANTE, IL RISERVATO MEZZOSOPRANO MATESINO CHE FARA’ PRESTO PARLARE DI SE

Lorenzo Applauso| Piedimonte Matese. Troppo spesso a finire sulle pagine patinate della cronaca sono sempre i personaggi già molto noti, qualsiasi settore si tocca, spessissimo si trascurano  quelli che noti invece diventeranno perché hanno potenzialità  che non vengono esaltate dalla stampa ma che prima o poi arriveranno in alto. Il caso potrebbe  somigliare molto a quello che vi stiamo per raccontare. Parliamo della bella e brava Loredana Ferrante (NELLE FOTO) , mezzosoprano campano, nata a Piedimonte Matese che  affronta repertori molto diversi e distanti tra loro: dal Barocco al Belcanto italiano fino alla musica vocale contemporanea, riscuotendo consensi ovunque. Ha preso parte ad eventi di fama internazionale come il Festival di Ravello, quello Internazionale d’Arte di Montepulciano o l'”Amiata Piano Festival” che si tiene nella splendida cornice del Bertarelli Music Hall, in Maremma.

  • Da qualche anno ha ripreso gli studi del canto lirico?

“Si, dal 2019 ho ripreso gli studi di canto lirico- dice orgogliosamente Loredana Ferrante- conseguendo la laurea di primo livello con la votazione di 100 e lode, sotto la guida del baritono Maurizio Leoni”.

-Lei pur vivendo fuori non ha mai tagliato le sue radici con Piedimonte Matese?

“Assolutamente no. Mai. Nel 2019 abbiamo anche registrato la cantata del compositore Handel, scritta proprio a Piedimonte Matese, con l’uscita del CD, curata dalla Regesta cantorum a cui sono legata da anni. A tal proposito vorrei  aggiungere che  “la Corale Regesta Cantorum” mi ha insegnato il senso profondo della condivisione e dell’ascolto, l’aspetto puro, semplice e privo di competizione che per fortuna ancora esiste nel fare musica; sono la mia seconda famiglia”.

  • Intanto poi lei lascia la sua amata Piedimonte per andare a studiare fuori?

“Vero, da novembre 2020 studio con il mezzosoprano Sonia Ganassi presso l’Istituto “Peri – Merulo” di Reggio Emilia dove frequento il secondo anno di specializzazione in canto lirico”.

Nella primavera del 2021 prende parte alla produzione dello Stabat Mater di Arvo Part andato in onda su Rai5. Recentemente si è aggiudicata un posto tra i 14 finalisti del Concorso Lirico Internazionale “Gianna Beretta Molla”.

  • A proposito di radici lei è fortemente legata, come dicevamo prima, alla sua terra e ai luoghi della sua infanzia?

“Si, sono fortemente legata alla mia infanzia, alle mia amata Piedimonte e soprattutto alla mia numerosa famiglia: ai miei genitori, Giuseppe e Speranza che definisco come “due persone autentiche e speciali a cui sarò sempre grata per avermi fatto amare i profumi e i sacrifici di cui è ricca una vita semplice”.

  • Lo dimostra il suo percorso.

“Certo, Il percorso meraviglioso che sto facendo è, infatti, il frutto di anni di lavoro, di rinunce, di pianti, di servizio ai tavoli, di animazioni e feste di compleanno, di raccolta nei campi e di altre infinite cose belle che sono nel mio cuore custodite gelosamente”.

  • In particolare lei spesso sottolinea l’importanza che ha e ha avuto la sua famiglia nel suo percorso, quale?

” I miei genitori, mi hanno insegnato il valore del rispetto e del confronto, quel sentimento di riguardo, di stima e di rispetto devoti a riconoscere il decoro e la dignità verso gli altri. Le mie quattro sorelle sono state e sono essenziali nella mia crescita, sono per me muse ispiratrici di quanto più buono e saggio ho realizzato fino ad ora. Per questi e tanti altri motivi a me molto cari, spero di poter tornare presto nella mia terra.”

Tra gli obiettivi professionali Loredana è certa di continuare con il canto ma spera di poter riprendere quanto prima l’attività con la musicoterapia e, quindi, con l’aspetto più terapeutico della musica a cui ha dedicato alcuni anni dei suoi studi. In lei c’è un aspetto molto bello, puro e a volte tenero che non è proprio comune negli artisti o in chi vuole arrivare  in alto a tutti i costi: le sue radici  profonde con la sua terrà, la sua semplicità e i suoi luoghi dove ha vissuto da bambina, che ama profondamente e che si prefigge di ritrovare al piu’ presto, magari per sempre.

About Lorenzo Applauso (2874 Articles)
Iscritto all'ordine nazionale dei giornalisti, già direttore e fondatore della testata giornalistica italianews24.net e attualmente alla direzione di Casertasera.it. Collaboratore di numerose testate nazionali e locali.

Rispondi

Scopri di più da Casertasera.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading