fbpx

PIEDIMONTE MATESE, DOMANI LA “GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2022”. CERRONE: “UNA OPPORTUNITA’ PER FAR CONOSCERE AI GIOVANI UN’ANTICHITA’ MAI DIMENTICATA”

Piedimonte Matese|Prenderà il via lunedi prossimo 14 marzo, in sintonia con il calendario nazionale, la “Giornata Nazionale del Paesaggio 2022”, istituita dal Ministero della Cultura, in collaborazione con il comune  di Piedimonte Matese grazie anche al neo Direttore del Museo Civico “Raffaele Marrocco”, Antonio Salerno  e dell’assessore alla cultura del comune di Piedimonte Matese. Un evento a supporto del processo di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale, nonché del territorio delle cittadine di Alife e Piedimonte Matese. Per la prima volta, due musei archeologici che sotto la stessa direzione e con straordinaria sinergia, danno vita ad una full immersion nel contesto storico-archeologico delle antiche comunità. Un segnale di sinergia importante quello di Alifae e Piedimonte Matese. Antica Alliphae e Mucirama segnano dunque l’esordio di questa prima attività di collaborazione sotto la Direzione Regionale dei Musei, grazie anche ad un accordo per la valorizzazione del territorio che il comune di Piedimonte Matese è prossimo a finalizzare per il museo MUCIRAMA. Soddisfatto anche il Direttore del Museo Antonio Salerno anche perché questo evento segna indubbiamente l’inizio della sua gestione, in via di   formalizzazione, da parte del comune di Piedimonte Matese  alla guida di due importanti siti storici per unicità e fascino. “Abbiamo organizzato visite guidate per gli studenti e per chiunque volesse approfondire la conoscenza del nostro territorio, per promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati – dichiara l’assessora alla cultura del Comune di Piedimonte Matese Loredana Cerrone – per illustrare alle giovani generazioni la genesi di un’antichità mai dimenticata e che vive attraverso i nostri reperti. Un’opportunità per far conoscere e valorizzare un territorio ricco di storia che, speriamo, possa essere sempre curato e valorizzato dalle giovani generazioni”. In occasione della giornata celebrativa, di lunedì 14 marzo, tutti gli Uffici e Istituti del Ministero, nei rispettivi ambiti di competenza, svilupperanno iniziative sul tema del paesaggio. Infatti, tutti gli eventi organizzati presso musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, uffici e istituti del MiC oppure promossi da Associazioni ed Enti esterni, che vorranno dare il proprio contributo alla realizzazione della giornata, saranno pubblicati sulla pagina  del   Ministero della cultura. Una iniziativa che ha trovato terreno fertile anche nel Matese non solo per la unicità e l’importanza dei paesaggi ma per il ritrovato entusiasmo da parte della stessa amministrazione comunale che esce da un periodo commissariale molto sofferto. Cosi come ebbe a dichiaraci qualche giorno fa lo stesso Direttore Antonio Salerno, quella del paesaggio sarà solo uno dei primi, dei tantissimi altri eventi che seguiranno nei mesi a  venire.

About Lorenzo Applauso (2874 Articles)
Iscritto all'ordine nazionale dei giornalisti, già direttore e fondatore della testata giornalistica italianews24.net e attualmente alla direzione di Casertasera.it. Collaboratore di numerose testate nazionali e locali.

Rispondi

Scopri di più da Casertasera.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading