fbpx

PIEDIMONTE MATESE, UNA RIFLESSIONE DEGLI STUDENTI DEL LICEO SULLA MEMORIA STORICA

PIEDIMONTE MATESE. Gli studenti del Liceo “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese nei giorni 27 e 28 ottobre, classi quarte e quinte, hanno svolto attività di riflessione e di approfondimento sul tema della memoria storica, su proposta del Dirigente scolastico prof.ssa Bernarda de Girolamo, in vista delle imminenti celebrazioni del 4 novembre, giornata della festa dell’Unità nazionale e delle Forze amate. A narrare agli studenti gli eventi di guerra è il presidente dell’Associazione combattenti e reduci, sez. A. D’Ambrosa, di Piedimonte Matese, prof. Marcellino Diana. È una narrazione intensa, commossa, raccolta da chi l’ha vissuta sulla propria pelle e cerca di trasmetterla alle nuove generazioni con il compito di tramandare il senso vivo della storia come sofferenza e sacrificio di chi affronta con coraggio il dramma della guerra. Un’evocazione che si sofferma su fatti che rischiano di cadere nell’oblio e nella dimenticanza, come l’eccidio di Cefalonia. Oltre a ricostruire il contesto della seconda guerra mondiale dall’8 settembre 1943, il prof. Diana ha ricordato le parole del compianto Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi,:‟proprio in quell’isola, per merito degli uomini della Acqui, ebbe inizio la Resistenza”. Alla vicenda di Cefalonia si lega la storia di un personaggio eroico e valoroso della nostra terra, il Combattente Caporal Maggiore Vincenzo Fontanella a cui è affidato l’ingrato compito di trasportare gli ufficiali e i suoi commilitoni alla località, detta ‟Casina Rossa”, dove i soldati sono uccisi e ammassati in fosse comuni. Riesce infine a sopravvivere all’eccidio, a tornare a Piedimonte Matese ed a raccontare gli orrori di quegli eventi.

Il ricordo dei caduti in guerra e la narrazione di quei fatti di sangue diventano ora impegno e testimonianza di pace nel contesto dei nostri giorni, segnato dalla violenza della brutale aggressione contro l’Ucraina. Nel quadro delle iniziative, una rappresentanza di studenti delle classi quarte, della sez. Scientifico e Scienze Umane, ha partecipato alla Manifestazione evento “Per la pace”, organizzata dalla Regione Campania tenutasi oggi a Napoli, in piazza Plebiscito, per poter dar voce ad uno dei diritti umani fondanti della dignità e comunità umana: il diritto alla pace.

About Redazione (18743 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

Scopri di più da Casertasera.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading