fbpx

“LA STORIA DI BAIA E LATINA DALLE ORIGINI AI COMUNI RIUNITI” L’ULTIMA FATICA DI BIAGIO ROMANO

Baia e Latina. Sono racchiusi in un voluminoso testo di oltre 300 pagine,  una serie di documenti e scritti dell’autore: “La storia di Baia e Latina dalle origini ai comuni riuniti”. Questo il titolo del libro appena pubblicato di Biagio Romano (NELLA FOTO)  che non è alla sua prima esperienza di ricerca storica. Biagio che è stato per un ventennio anche amministratore comunale a Baia e Latina, ha dedicato anche molto delle sue ricerche letterarie a quello che oggi è diventato un tema di forte attualità: la via francigena, attraverso il Matese  con un testo già in edicola con successo. Ora, Romano si è cimentato, visto l’enorme lavoro, con grande impegno e molte energie nel raccogliere nella sua ricerca documenti fotografici e notizie che hanno poi fatto di questa pubblicazione un documento importante che le future generazione ne potranno fare tesoro e che lui, nona caso, ha voluto dedicare ai suoi concittadini  in Italia e nel mondo.

Tante le foto e i documenti inediti che testimoniano il tempo trascorso che come sempre scandiscono inesorabilmente il passare del tempo. Ma preferiamo non entrare nei contenuti del libro per lasciare a voi la sorpresa nel leggerlo. ”Come tutte le cose che mi appassionano – dice e scrive Romano –   non mi chiedo  se ne valeva  la pena  dedicare tantissime ore di ricerca specie  se si tratta di un libro di storia riguardante il mio paese”.

Resta però un dato interessante, senza svelarvi altro, che si tratta di un libro di storia locale interessantissimo  in cinque capitoli: le origini al Regno Borbonico, i comuni riuniti, il brigantaggio  e gli atti storici della seconda guerra mondiale. Altro non aggiungiamo se non invogliarvi a leggerlo anche perché scritto con una proprietà di linguaggio fruibile. Una caratteristica di Biagio Romano che a nostro parere riesce a rendere semplice e fruibile dunque anche un lavoro come il suo, storico, dove non è difficile cadere in una stesura pesante che scoraggerebbe il lettore. Romano, oltre tutto, ha anche questa capacità facendo un racconto di quelle epoche in modo semplice che puo’ essere letto con facilità anche in treno o in metrò, questo per dire che non richiede una grande concentrazione. Non vi resta che leggerlo. Ne vale la pena.

About Lorenzo Applauso (2874 Articles)
Iscritto all'ordine nazionale dei giornalisti, già direttore e fondatore della testata giornalistica italianews24.net e attualmente alla direzione di Casertasera.it. Collaboratore di numerose testate nazionali e locali.

Rispondi

Scopri di più da Casertasera.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading